Allena la mente, superati nello sport

Se ti dicono che non ce la puoi fare... sono i loro limiti, non i tuoi !!!

"Allora mio padre mi sfidò a fare entrare il vitello nella stalla. Visto che si trattava di una resistenza ostinata e irragionevole da parte dell'animale, decisi di dargli la più ampia occasione di continuarla secondo quello che era chiaramente il suo desiderio. Di conseguenza lo posi di fronte a un doppio legame: lo presi per la coda e lo tirai fuori dalla stalla, mentre mio padre continuava a tirarlo verso l'interno. Il vitello decise subito di opporre resistenza alla più debole delle due forze e mi trascinò nella stalla."

Milton Erickson 

Che cosa è il Mental Training 


Partendo dal presupposto che l'atleta viene considerato "un sistema integrato tra una mente e un corpo, le cui componenti interagiscono e si modulano reciprocamente", un primo ruolo del Mental Coach dello sport è quello di affiancare una preparazione mentale (il cosiddetto Mental Training) all'allenamento fisico e tecnico. Il Mental Training è un programma articolato di allenamento psicologico, composto da diverse aree tematiche, selezionate in base alla specificità della disciplina sportiva, all'obiettivo da raggiungere e alle caratteristiche della personalità dell'atleta.

Mental Training per tutti gli sport individuali e di squadra
Mental Training per tutti gli sport individuali e di squadra

Tra gli aspetti che possono essere affrontati lungo un percorso di preparazione mentale troviamo:

  • La formulazione degli obiettivi, 
  • lo sviluppo delle capacità attentive. 
  • la gestione dell'ansia e dello stress. 
  • le abilità interpersonali. 
  • il controllo e la gestione del dolore acuto e cronico. 
  • l'allenamento al rilassamento e alla visualizzazione positiva. 
  • Socioanalisi della squadra


Bisogna comunque fare una distinzione tra mental training e psicologia dello sport, e cioè, comprendere dove ermina la competenza del mental coach e inizia quella dello psicologo dello sport; li riassumiamo di seguito:

  • Il "Mental Training", cioè l'allenamento mentale finalizzato al miglioramento delle proprie capacità psicologiche durante le competizioni;
  • La "Psicologia dello Sport", che ha lo scopo di risolvere le problematiche di tipo psicosportivo: l'atleta che non performa più, con difficoltà a "spingere" nonostante l'infortunio sia ormai clinicamente superato, oppure che abbia deciso di... mollare tutto.

Eventi 

Stefano Secci Mental Coach
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia